Tipologie di ombretti

L’ombretto è uno dei prodotti più usati nel make up. Lo sfruttano tutte le donne, sia per un trucco da giorno che per uno da sera. Se applicato correttamente e secondo un criterio è in grado di valorizzare lo sguardo, rendendolo più intenso e penetrante. Per tale ragione conoscere alcune regole base ci sarà utile per sfruttarlo al meglio, e fare la differenza. Questo però non basta: se vogliamo davvero ottenere un effetto ottimale dovremo anche scegliere il tipo di ombretto giusto. La grande proposta che c’è sul mercato però spesso ci disorienta. Se da un lato abbiamo una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere, dall’altra ci viene meno facile capire qual è quello che fa al caso nostro. Per rimediare a tale pecca possiamo continuare nella lettura di questo articolo sugli ombretti, o consultare questa pagina in cui se ne parla in maniera più approfondita.

Come abbiamo detto ci sono moltissimi tipi di ombretti in vendita. Le aziende di cosmetici ormai ne immettono sempre più sul mercato. Per scegliere quello che fa al caso nostro dobbiamo valutare diversi fattori. Prima di tutto cerchiamo di capire le nostre esigenze, la situazione in cui vogliamo sfruttarlo, il colore che più si intona ai nostri occhi e al nostro incarnato, eccetera. Poi possiamo scegliere che tipologia di ombretto acquistare. Eh sì, ce ne sono di diverso tipo. Si possono distinguere in base:

  Alla consistenza: ci sono ombretti in polvere, compatta e non (ossia in polvere libera), quelli in crema (che si trovano in appositi vasetti o in stick), e quelli invece fluidi. Ce ne sono anche alcuni in polvere che, se bagnati, acquistano una consistenza cremosa;

  Al colore: la gamma di colorazioni è davvero immensa. Nei negozi, o online, possiamo trovare ogni sfumatura possibile – dalle tinte neutre e classiche a quelle più accese ed estrose;

  Alla finitura: ossia al tipo di effetto che otteniamo sulla palpebra. Possiamo quindi distinguere gli ombretti opachi – che hanno poca colorazione – da quelli frost per esempio – che creano un effetto luminoso e metallizzato. Ci sono poi quelli lucidi, quelli satinati e infine gli ombretti glitterati.