Se si decide di acquistare un videoproiettore la prima considerazione da fare è verificare quali sono le ragioni che stanno alla base di questo acquisto e per quale scopo vogliamo un videoproiettore.
Sono tanti i modelli in commercio e non è facile informarsi per scegliere al meglio il prodotto giusto ma in aiuto ci può venire questo sito https://migliorevideoproiettore.it/ che ci propone una serie di indicazioni utili a capire e a scegliere con consapevolezza.
Abbiamo detto che anzitutto deve essere chiaro il motivo alla base dell’acquisto perché in base a questo ci si orienta verso il prodotto più adatto. Ricordate, infatti, che non esiste un videoproiettore migliore in assoluto ma quello che risponde alle vostre esigenze sia di divertimento per un uso domestico, sia per un uso lavorativo in ufficio o in azienda.
Sono diversi gli elementi base da considerare e fra questi sono importanti la “luminosità” e il “contrasto”.
Conoscere il livello di luminosità necessario è possibile verificando la misura del “lumen”. Il lumen è l’emissione luminosa di un videoproiettore e il livello di luminosità influenza il contrasto delle immagini. Dovete conoscere per esempio quanto è lumen corretto per l’uso che intenderete fare del vostro videoproiettore: per l’home theatre 1000 lumen sono sufficienti ma se arriva a 1500 lumen il risultato migliora. Così vale per presentazioni da effettuare in stanze piccole e poche persone. Per un utilizzo lavorativo e didattico si va da 2500 lumen per una stanza piccola a 5000 per una sala medio-grande mentre per uso esterno anche notturno si sale a 4000 lumen in su.
Abbiamo poi ricordato come sia importante anche il “contrasto” ovvero il rapporto fra luce e oscurità cioè bianco e nero. Quando si parla di contrasto si intende ad esempio il cosiddetto “contrasto nativo” o “contrasto on-off” cioè la differenza di luminosità tra uno schermo bianco e uno nero; il cosiddetto “contrasto dinamico” e il “contrasto ANSI”. Alla fine, in sintesi, più alti sono i valori di contrasto e migliore sarà la qualità dell’immagine.
E non dimenticate le tecnologie dei videoproiettori: LCD, DLP e LCOS.