Monitor PC, a cosa servono i connettori?

Se state cercando un nuovo monitor per PC vi sarete accorti che in una fascia di prezzo piuttosto simile potete trovare tantissimi modelli diversi. Si tratta di una ricerca che rischia di essere davvero vasta, considerando che esistono tantissimi brand diversi che presentano delle specifiche anche piuttosto complesse. In generale la regola che vale per tutti i monitor a cristalli liquidi LCD è che bisogna avere ben presente non solo il lavoro che dovremo fare con il monitor, ma anche lo spazio che abbiamo a disposizione e la scheda video del nostro PC.

Infatti acquistare un ottimo monitor sulla carta non è mai garanzia di ottimi risultati nella pratica. Bisogna valutare quindi con cura anche le piccole cose, senza lasciarsi irretire solo dalla grandezza e dall’altissima risoluzione. Un monitor che ha una buonissima risoluzione ma presenta dei connettori analogici obsoleti non avrà assolutamente la stessa resa visiva che vi aspettate. Per ottenere il massimo dallo schermo infatti abbiamo bisogno di tre elementi: il primo è il pannello montano nel monitor, in seconda istanza il connettore, e per ultimo ma non ultimo una scheda video idonea.

Questi sono essenzialmente i tre parametri da dover sempre considerare prima di fare qualsiasi acquisto. Per quanto riguarda i pannelli il discorso è piuttosto complesso, in effetti il tipo di pannelli montati ci permettono diverse rese grafiche in base al tipo di lavoro che dobbiamo fare.

Ad esempio per lavorare su programmi grafici abbiamo bisogno di un tipo di schermo LCD a cristalli liquidi che si dotato di un pannello IPS. Ma se invece vogliamo utilizzare il monitor del PC per il gaming non sarà ottimale munirsi dello stesso pannello. Stesso discorso vale per i connettori che collegano lo schermo alla scheda video. Troviamo diversi tipi di connettori, e i modelli più vecchi con il VGA non sono generalmente ottimali per trasportare un segnale digitale coerente con una risoluzione altissima, come ad esempio l’UltraHD. Dovremo infatti scegliere uno schermo che presenti quanto meno una presa HDMI o Display Port. Ovviamente se abbiamo scelto con cura il monitor, preoccupandoci di tutti questi parametri ma lo colleghiamo ad una vecchia scheda video non avremo nemmeno la metà dei risultati sperati. Per scoprire altri consigli sui monitor dei PC visitate il sito Monitorperpc.it.