Avvitatori elettrici, quali comprare? Migliori marche del 2020 a confronto

Se non si è ancora deciso con quale avvitatore elettrico cimentarsi ad anno nuovo, si propone questa carrellata di migliori modelli del 2020. Restando nel campo dell’hobbistica si segnalano gli apparecchi Eihnell a 12 volt, che pur peccando per scarsa dotazione di accessori e mancando di batteria di riserva, si salvano per le buone prestazioni che sono in grado di assicurare all’utente. Alimentati a batterie di litio, questi modelli vantano due impostazioni di velocità e sono provviste di illuminazione a Led. Il mandrino, al pari dell’impugnatura, è smontabile e questo particolare consente di inserire gli inserti voluti, anche acquistati a parte. Gli avvitatori Einhell oltre ad avvitare e svitare forano, ma si arrendono alle superfici più ostiche, pur restando un’ottima alternativa a modelli più collaudati e professionali, in quanto riescono a svolgere interventi di livello qualitativo accettabile, nonostante rientrino in fasce di prezzo basse.

La potenza non è delle migliori, ma si può ovviare dotando lo strumento di inserti e punte acquistati separatamente che gli conferiscono grinta ed efficienza. Chi la spunta pure su Bosch è Makita, un’azienda molto simile per la verità e che vince il confronto solo per un soffio sul prezzo, che è di fatto più conveniente a parità di prestazioni, o quasi. Pur non essendo avvitatori professionali, i Makita sono strumenti dalle ottime prestazioni, in più sono accessoriati più della media standard presentandosi con una valigetta in plastica dove inserire punte, inserti e una batteria al litio di riserva, in aggiunta a quella fornita con l’arnese al momento dell’acquisto.

Terminiamo la rassegna di modelli di avvitatori elettrici che vanno per la maggiore sul mercato con i modelli Mannesmann, confezionati con una utilissima cassetta degli attrezzi che ‘schizza’ di accessori (75, per l’esattezza!) tanto è zeppa. Con un budget più che accessibile, ci si può permettere un avvitatore da 18 volt super accessoriato con più opzioni, fra tutte la funzione ‘quick stop’ che permette di variare velocità in corso d’opera, adatto anche ai mancini per la possibilità di essere maneggiato in tutte le direzioni. Nel kit è presente anche un trapano avvitatore, che si caratterizza per la funzione di foratura, pur restando le differenze con il trapano tradizionale, come ampiamente spiegato in questo articolo che mette a confronto le due tipologie di strumenti da lavoro.